BISOLVON FIALE
1 fiala contiene: bromexina cloridrato 4 mg
Fiale da 2 ml per iniezione i.m. o e.v. lenta
Bisolvon fiale è indicato nel trattamento delle turbe della secrezione nelle affezioni respiratorie acute e croniche.
���������������
1 fiala per via i.m. o e.v. lenta 2-3 volte al dì.
Le fiale possono anche essere impiegate per fleboclisi in soluzione glucosata.
Ipersensibilità accertata verso il farmaco.
Il trattamento con Bisolvon fiale comporta un aumento della secrezione bronchiale (questo favorisce l'espettorazione).
TENERE IL MEDICINALE FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI
Nessuna interazione accertata.
Usare il prodotto nei casi di effettiva necessità sotto diretto controllo medico.
La bromexina cloridrato non influenza la capacità di guidare e la vigilanza nell'uso di macchine.
Moltoraramente sono stati riportati casi di disturbi gastrointestinali e di reazioni allergiche a carico della cute o delle mucose. Nondimeno, per somministrazione endovena non può escludersi la possibilità di più gravi reazioni allergiche.
Non sono mai stati riportati casi di sovradosaggio.
Bromexina cloridrato è un mucolitico ad attività sistemica derivato di sintesi del fitofarmaco vasicina, di provata efficacia clinica nel fluidificare i depositi di muco viscoso nelle vie aeree. La comparsa dell'effetto clinico si manifesta con un aumento dell'espettorato dopo 2-3 giorni dall'inizio della terapia orale. La lisi delle catene di acidi mucopolisaccaridi del velo di muco, lo rendono meno spesso e più fluido e quindi più facile da rimuovere con la tosse. Benchè durante il trattamento il volume dell'espettorato possa diminuire, la sua viscosità rimane ridotta durante tutta la durata del trattamento.
La bromexina viene assorbita in modo rapido e completo in seguito alla somministrazione orale, con un'emivita di circa 0,4 ore. Il farmaco si lega per il 99% alle proteine plasmatiche,� ha un volume di distribuzione di 7 l/kg,� si accumula più nei polmoni che nel sangue. Il picco di massimo livello plasmatico viene raggiunto entro un'ora. L'effetto di primo passaggio, che porta alla formazione di metaboliti attivi, è pari all'85% ca. (75-80%), ma è soggetto a notevoli variazioni individuali. � La biodisponibilità assoluta per somministrazione orale è del 20-25% La somministrazione del farmaco dopo l'assunzione del cibo aumenta la biodisponibilità della bromexina. Per somministrazione orale, bromexina mostra una relazione dose -livelli plasmatici lineare nel range 8-32 mg. Almeno 10 metaboliti sono presenti nel plasma, tra cui il metabolita attivo ambroxol. I livelli plasmatici diminuiscono in più fasi: la fase principale, a cui corrisponde un' emivita di ca. 1 ora, è seguita da una fase terminale con un'emivita di ca. 16 ore (13-40 ore) dovuta alla ridistribuzione di una piccola frazione di bromexina� dai tessuti, con il risultato che non si verifica accumulo a livello plasmatico anche in caso di somministrazioni multiple. Dopo somminsitrazione orale di 8 mg, i livelli plasmatici cadono dopo 8 e 12 ore a 1,5 mg/ml e a 0,2 mg/ml, rispettivamente. La bromexina� viene eliminata principalmente per via renale, sotto forma di metaboliti. Dopo 24 ore e dopo 5 giorni, il 70% e l'88% della dose orale è rispettivamente recuperata nelle urine, il 4% è escreto nelle feci.� Gli studi condotti su animali mostrano che solo una minima quantità di farmaco passa nel latte materno. La bromexina� oltrepassa la barriera ematoencefalica e, in una certa entità, la placenta. Nei soggetti affetti da gravi disfunzioni epatiche, si può prevedere una riduzione della clearance per la bromexina. In caso di severa compromissione renale, non è possibile stimare il prolungamento della emivita di eliminazione dei metaboliti della bromexina.
Le prove di tollerabilità acuta, subacuta e cronica effettuate sui più comuni animali di laboratorio non hanno evidenziato alcun effetto tossico apprezzabile della bromexina cloridrato anche con posologie largamente superiori a quelle impiegabili in terapia umana.
In studi tossicologici in acuto, la bromexina� ha un indice di tossicità molto basso:
����������������������������������������������������������������������������������������� LD50� ORALE��������������������������������������������� LD50� i.p.
������������������ ratto����������������������������������������������������������������������������� 5 g/kg�������������������������������������� 2 g/kg
���������������
��������������� coniglio����������������������������������������������������������������������� 4 g/kg������������������������������������������� -
��������������� cane������������������������������������������������������������������������������������������������������������������ 10 g/kg������� -
��������������� ratti neonati����������������������������������������������������� 1 g/kg������������������������������������� -
La DL50, per lo sciroppo, nei ratti e nei topi ��� 10 ml/kg.
Non sono stati osservati segni clinici a questi dosi in acuto. In studi di tossicità per somministrazione ripetuta per via orala (5 settimane), il topo tollera 200 mg/kg ("no observed adverse effect level" = NOAEL).
A 2000 mg/kg, la mortalità è alta. I pochi topi sopravvissuti mostrano un aumento reversibile del peso del fegato e del livello del colesterolo serico.
I ratti tollerano 25 mg/kg per 26 o 100 settimane, mentre a 500 mg/kg, si verificano convulsioni e morti. Gli epatociti del lobo centrale risultano ingranditi a causa di modifiche dei vacuoli.
Un altro studio di 2 anni ha confermato che dosi fino a 100 mg/kg sono ben tollerate, mentre a 400 mg/kg si verificano sporadicamente convulsioni in pochi ratti.
I cani tollerano 100 mg/kg (NOAEL) per os per 2 anni.
Lo sciroppo di Bisolvon (0,8 mg/ml) viene ben tollerato fino a 20 ml/kg nei ratti, ma si verifica una modifica reversibile a carico del fegato (zona centrolobulare "simple fatty").
Una dose di 8 mg i.m. (soluzione iniettabile) è ben tollerata sia localmente che sistematicamente dai cani per 6 settimane.
Bromexina non è embriotossica e non è teratogenica nel segmento II, per dosi orali fino a 300 mg/kg nel ratto e 200 mg/kg nel coniglio.
La fertilità non viene ostacolata nel segmento I a dosi fino a 300 mg/kg.
La dose "NOAEL" durante lo sviluppo peri- e post-natale nel segmento III è di 25 mg/kg:
Una singola iniezione i.a. di 4 mg di� bromexina è ben tollerata in conigli e cani. Le lesioni dopo iniezioni i.m. nei conigli sono completamente paragonabili a quelle della soluzione salina fisiologica.
In vitro, 1 ml di soluzione iniettabile mostra un'azione mucolitica quando viene miscelata a 0,1 ml di sangue umano. In due studi (Ames-test e micronucleo-test) la bromexina non ha potere mutageno. La bromexina non ha potenziale cancerogenico in studi di 2 anni con ratti trattati fino a 400 mg/kg e sui cani trattati fino a 100 mg/kg.
acido tartarico, glucosio, acqua p.p.i
Non sono note incompatibilità con altri farmaci
5 anni
Conservare a temperatura ambiente
Fiale di vetro neutro incolore da 2 ml, classe idrolitica I
BOEHRINGER INGELHEIM ITALIA s.p.a.
Reggello (Firenze) – Loc. Prulli n. 103/c.
A.I.C. n°: n. 021004039
-Classificazione ai fini della fornitura:
Medicinale soggetto a prescrizione medica (Art.4, DL 539/92) con riportato in etichetta: "Da vendersi dietro presentazione di ricetta medica".
DATA DELLA PRIMA REGISTRAZIONE�� 12.3.70
RINNOVO DELLA REGISTRAZIONE
1.06.2000
Non pertinente.
NOT/2001/117 del 30.03.2001 – G.U. n. 99 del 30.04.2001