Bupicain | 2,5 mg/ml | 5 mg/ml | 10 mg/ml |
1 ml contiene: | |||
- Principi attivi: | |||
bupivacaina cloridrato | mg 2,5 | mg 5,0 | mg 10,0 |
- [Vedi Indice]Bupicain si può utilizzare in ogni tipo di anestesia periferica:
infiltrazione locale; blocco endovenoso retrogrado e blocco endoarterioso tronculare; loco-regionale; peridurale sacrale; blocco simpatico; spinale sottoaracnoidea.
Bupicain è quindi indicato in tutti gli interventi di chirurgia generale, ortopedia, oculistica, otorinolaringoiatria, stomatologia, ostetricia-ginecologia, dermatologia, impiegato sia da solo sia in associazione a narcosi.
Tipo di anestesia | Concentrazione | Dosaggio | Osservazioni | |
(mg) | ml | mg | ||
Blocco trigemino | 2,5 | 1-5 | 2,5-12,5 | |
5 | 0,5-4 | 2,5-20 | ||
Blocco ascellare | 2,5 | 20-40 | 50-100 | |
5 | 10-30 | 50-150 | ||
Blocco ganglio stellato | 2,5 | 10-20 | 25-50 | |
Blocco intercostale | 2,5 | 4-8 | 10-20 | La dose è per ogni spazio intercostale |
5 | 3-5 | 15-25 | ||
Peridurale | 2,5 | 30-40 | 75-100 | |
5 | 10-20 | 50-100 | ||
Peridurale continua | 2,5 5 | si inizia con 10 ml poi 3-5-8 ml ogni 4-6 ore, a seconda dei segmenti che si desidera anestetizzare e dell'età del paziente | ||
Sacrale | 2,5 | 15-40 | 37,5-100 | |
5 | 15-20 | 75-100 | ||
Blocco splancnico | 2,5 | 10-40 | 25-100 | |
Blocco simpatico lombare | 2,5 | 10-40 | 25-100 | |
Blocco e.v. retrogrado | 5 | 15-25 | 75-125 | |
Blocco pelvico | 5 | 20-30 | 100-150 | |
Spinale subaracnoidea | 5 10 | 4 2 | 20 20 |
Il dosaggio massimo per un adulto e per singola somministrazione non dovrebbe superare i 150 mg, corrispondenti a 30 ml della soluzione alla concentrazione di 5 mg/ml ed a 60 ml della soluzione alla concentrazione di 2,5 mg/ml; più in generale la dose di sicurezza, sia per adulti sia per bambini, che è consigliabile non superare, è di 2 mg/kg per singola somministrazione. Nella terapia antalgica protratta si impiegano solitamente dosi variabili da 0,25 a 1 mg/kg di peso corporeo; la somministrazione può essere ripetuta 2-3 volte nelle 24 ore.
È necessario avere la disponibilità immediata dell'equipaggiamento, dei farmaci e del personale idonei al trattamento di emergenza, poiché in casi rari sono stati riferiti, a seguito dell'uso di anestetici locali, reazioni gravi, talora ad esito infausto, anche in assenza di ipersensibilità individuale nell'anamnesi.
Attenzione: le fiale non contengono eccipienti parasettici, vanno utilizzate per una sola somministrazione. Eventuali rimanenze andranno scartate.
La posologia totale deve essere corretta in relazione alle condizioni generali, all'età ed ai dati anamnestici di rilievo del paziente. Il peso specifico di Bupicain 2,5 mg/ml e 5 mg/ml è di 1,006 a 20 °C e di 0,997 a 37 °C. Quello di Bupicain 10 mg/ml, iperbarica è, rispettivamente di 1,045 e 1,035. Qualora si pratichino infiltrazioni per anestesia locale in zone sprovviste di possibilità di circolo collaterale (dita, radice del pene, ecc.) è norma cautelativa usare l'anestetico senza vasocostrittore per evitare necrosi ischemica. Prima dell'uso il medico deve accertarsi dello stato delle condizioni circolatorie dei soggetti da trattare. Occorre evitare qualsiasi sovradosaggio di anestetico e non somministrare mai due dosi massime di quest'ultimo senza che sia trascorso un intervallo minimo di 24 ore. È necessario, comunque, usare le dosi e le concentrazioni più basse che possano consentire di ottenere l'effetto ricercato. È consigliabile usare un'adeguata dose-test possibilmente in associazione con adrenalina, al fine di evitare tempestivamente un'accidentale iniezione endovenosa o intratecale. La soluzione anestetica deve essere iniettata con cautela in piccole dosi dopo 10 secondi circa da una preventiva aspirazione. Specialmente quando si devono infiltrare zone molto vascolarizzate, è consigliabile lasciare trascorrere circa 2 minuti prima di procedere al blocco loco-regionale vero e proprio. Il paziente deve essere mantenuto sotto accurato controllo sospendendo immediatamente la somministrazione al primo segno di allarme (p.e. modificazioni del sensorio).
Bupicain 10 mg/ml iperbarica: glucosio monoidrato, acqua per preparazioni iniettabili.
60 mesi per Bupicain 2,5 mg/ml e 5 mg/ml;
48 mesi per Bupicain 10 mg/ml iperbarica.
Bupicain 2,5 mg/ml - 10 fiale 5 ml
Bupicain 2,5 mg/ml - 10 fiale 10 ml
Bupicain 5 mg/ml - 10 fiale 5 ml
Bupicain 5 mg/ml - 10 fiale 10 ml
Bupicain 10 mg/ml, iperbarica - 10 fiale 2 ml
Via Orlanda, 10 - Venezia/Mestre
Bupicain 2,5 mg/ml - 10 fiale 10 ml AIC n. 034485045
Bupicain 5 mg/ml - 10 fiale 5 ml AIC n. 034485060
Bupicain 5 mg/ml - 10 fiale 10 ml AIC n. 034485084
Bupicain 10 mg/ml, iperbarica - 10 fiale 2 ml AIC n. 034485108