Pomata-100 g di pomata contengono:
Principio attivo: lisato di bacterium coli g 1,06 (pari a circa 50 milioni di batteri per grammo di pomata prima della lisi).
Eccipienti: lanolina g 33,33, vaselina g 31, acqua distillata g 30,25, olio di vaselina g 2,33, tilosa g 0,40, acido fenico g 0,60, paracombin (sol. alcolica al 20%) g 0,50, bactolo (sol. alcolica all'80%) g 0,50, colesterina g 0,03.
Supposte -Una supposta di g 2 contiene:
Principio attivo: lisato di bacterium coli g 0,004 (pari a circa 50 milioni di batteri prima della lisi).
Eccipienti: burro di cacao g 1,540, cera lanetta g 0,437,esteri p-ossibenzoici (sol. alcool 20%) g 0,007, acido fenico g 0,002, bactolo (sol. alcolica all'80%) g 0,004.
- [Vedi Indice]Stati infiammatori acuti del plesso emorroidario e disturbi concomitanti (dolore, prurito anale, tenesmo rettale). Complicazioni conseguenti a disturbi emorroidari (ragadi, fistole, proctiti). Flogosi e lesioni di varia eziologia (anche nelle lacerazioni perineali da parto).
Pomata: ungere la mucosa anale 2-3 volte al giorno; introdurre, a mezzo cannula anale, secondo il parere del Medico, una certa quantità di pomata nel retto.
Supposte: introdurre 2-3 supposte al giorno; è consigliabile ungere la punta della supposta con una piccola quantità di pomata.
Ipersensibilità già nota verso i componenti del farmaco.
Le emorroidi esterne saranno prevalentemente trattate ungendo con la pomata la mucosa rettale, le emorroidi interne verranno trattate con l'introduzione di supposte. Forme gravi o complicazioni a carico dell'intestino retto dovranno essere trattate con l'uso associato di pomata e supposte.
Per l'introduzione della pomata utilizzare la cannula inserita nella confezione.
Avvertenze È consigliabile ed utile dopo ogni evacuazione proteggere la zona interessata mediante applicazione di pomata o introducendo una supposta.
L'uso, specie se prolungato di prodotti per uso topico, può indurre fenomeni di sensibilizzazione. Ove ciò si verifichi, occorre interrompere il trattamento ed istituire una terapia idonea.
Tenere fuori dalla portata dei bambini .
Non sono note.
Il prodotto non è controindicato in caso di gravidanza o di allattamento.
Il prodotto non interferisce con la capacità di guidare o di usare macchine.
Non sono noti.
Non sono noti casi di iperdosaggio.
L'applicazione di antigeni derivati dalla lisi di germi del ceppo E. coli porta ad un'esaltazione dei processi immunitari cellulari ed ad un aumento dei poteri di difesa della mucosa. Infatti si ha un maggior afflusso di plasmacellule intestinali attraverso la lamina propria con stimolazione alla produzione di IgA secretorie che ricreano o rinforzano il filtro protettivo anticorpale della mucosa permettendo la regressione dei fenomeni infiammatori locali e quindi la restaurazione di eventuali lesioni.
Si ha inoltre un aumento della produzione di lisozima da parte dei polimorfonucleati e di alcuni macrofagi con l'effetto di bloccare lo sviluppo e distruggere i germi eventualmente presenti.
La stimolazione immunitaria è essenzialmente locale con scarso interessamento degli altri distretti dell'organismo e produzione di immunoglobuline della classe IgA secretorie.
Lo scarso assorbimento sistemico dell'antigene garantisce da effetti collaterali generali indesiderati; l'eliminazione avviene attraverso le urine e la bile con produzione molto scarsa di IgM e IgG sieriche.
Il farmaco risulta esente da tossicità acuta, subacuta o cronica, la DL50 è superiore ai 6 g/kg per la pomata ed ai 4 g/kg per le supposte. La somministrazione continuata delle due forme farmaceutiche non provoca sintomatologie tossiche né locali né generali, non modifica il peso corporeo, non ha alcun effetto sul numero dei globuli rossi,né sulla forma leucocitaria, né sulla glicemia,né sull'azotemia; inoltre le due forme farmaceutiche sono perfettamente tollerate sia somministrate per via rettale,sia se applicate su altre mucose (sacco congiuntivale) o sulla pelle dove non provocano lesioni né immodificazioni macro e microscopiche.
Infine, le due forme farmaceutiche non evidenziano alcuna azione irritante cutanea e non hanno proprietà allergizzanti.
-----
-----
-----
-----
Non sono note.
In confezionamento integro: 24 mesi per tutte e due le forme farmaceutiche.
Nei periodi caldi è consigliabile conservare in luogo fresco il prodotto in supposte, meglio se in frigorifero.
Apiocolina pomata: confezione con tubo contenente g 25 di pomata.
Apiocolina supposte: confezione contenente 10 supposte di g 2.
-----
BRUSCHETTINI S.r.l.
Via Isonzo, 6 - 16147 Genova (GE)
Pomata: AIC n. 000351015- Aprile 1971
Supposte: AIC n. 000351027- Aprile 1971
Medicinale non soggetto a prescrizione medica.
-----
Non soggetto.
-----
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network -
Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]