Crema di tipo olio in acqua, per uso esterno.
- [Vedi Indice]
Il prodotto è indicato nel trattamento delle
infestazioni sostenute da Sarcoptes Scabiei (acaro della scabbia)
e di tutte le altre forme parassitarie pruriginose.
�
Applicare il prodotto con una spugna od un batuffolo di
cotone, oppure più semplicemente con la mano, direttamente
sulle zone colpite (esclusa la testa) frizionando leggermente. In
genere un solo trattamento è sufficiente per eliminare in
breve tempo l'infestazione. In caso contrario ripetere il
trattamento secondo il giudizio del medico. Dopo 24 ore dalla
applicazione lavarsi con acqua calda e sapone quindi sostituire
completamente la biancheria.
�
L'impiego del prodotto è controindicato in quei
soggetti che presentino forme di ipersensibilità verso uno
o più componenti della formulazione.
�
Da utilizzarsi solo in caso di infestazioni parassitarie e
solo per uso esterno. Evitare il contatto con gli occhi e le
mucose : in caso di contatto accidentale, lavare abbondantemente
con acqua la parte interessata. Non utilizzare il prodotto su
bambini al di sotto di un anno di età.
Avvertenze
Terminato l'impiego, risciacquare a lungo le mani con acqua
corrente e sapone. Non contaminare con il prodotto cibi, bevande
e recipienti destinati a contenerli. Tenere fuori dalla portata
dei bambini.
�
Non sono conosciute interazioni tra il prodotto ed altri
medicinali.
�
Limitare l'utilizzo per il tempo strettamente necessario a
conseguire l'eradicazione della parassitosi e comunque sotto
diretto controllo medico.
�
Nessuno
�
Il prodotto è normalmente ben tollerato anche a seguito
di applicazioni ripetute.
Occasionalmente si può riscontrare un transitorio senso
di bruciore e, in soggetti particolarmente sensibili, si possono
manifestare fenomeni di natura allergica caratterizzati
soprattutto da eruzioni cutanee.
In tal caso sospendere il trattamento ed intraprendere una
terapia idonea (detergere la cute con acqua e sapone ed applicare
un preparato antistaminico). In questi casi evitare di ripetere
l'applicazione.
�
Non esiste il pericolo di iperdosaggio a causa del ridotto
assorbimento e della limitata durata del trattamento. In caso di
reazione cutanea, detergere la cute con acqua tiepida e sapone
quindi applicare un preparato antistaminico.
�
L'attività
antiparassitaria del prodotto è da porre in relazione al
meccanismo d'azione del DDT: questo si esplica sul parassita
tramite un'interferenza con i flussi ionici (coinvolgenti Sodio e
Potassio) attraverso le membrane assoniche; ciò determina
la comparsa di scariche nervose ripetute,
ipereccitabilità, tremori, paralisi e conseguente morte
dell'acaro. La presenza del Benzile Benzoato rafforza le
proprietà repellenti ed acaricide del preparato mentre la
Benzocaina, attraverso il blocco della conduzione degli impulsi
delle terminazioni nervose sensoriali, allevia le sensazioni di
prurito e bruciore che normalmente accompagnano tali
parassitosi.
�
-----
�
Tossicologia: Per somministrazione acuta
(ratti): DL50 per os maggiore di 118 mg/Kg (DDT)
(Toxicol.Appl.Pharmacol.1960 - 2 ; 88 e 1969 - 4 ; 515). Per
somministrazione acuta per os (ratti, topi e conigli) DL50
superiori a 1770, 1400 e 1800 mg/Kg (Benzile Benzoato)
(J.Pharmacol. Exp. Ther. 1948 - 93 ; 26).
Prove di irritazione acuta su pelle sana e scarificata di
conigli albini (ceppo New Zealand) con il prodotto in toto, hanno
portato a valori di indice di irritazione primaria di 0,08, il
che corrisponde ad un risultato di leggera irritazione (secondo
gli scores fissati dalla Association of Food and Drug Officials
of the United States) (Istituto Ricerche Biomediche A.
Marxer).
�
-----
�
Non sono note incompatibilità.
�
Anni cinque.
�
Conservare a temperatura ambiente, lontano da fonti di
calore.
Richiudere il tubetto dopo l'utilizzo.
�
Tubetto in Alluminio da 100 g
�
-----
�
Istituto Profilattico e Farmaceutico CANDIOLI S.p.A.
Via A. Manzoni 2 - 10092 Beinasco (TO)
Officina di produzione:
KLEVA Pharmaceutical Laboratories Ltd.
189, Parnithos Av. - 13671 Atene (Grecia)
�
Codice No 002715023 del Min. San.
�
Vendita su presentazione di ricetta medica.
�
Data di prima commercializzazione : 1950
�
Non compete.
�
-----
�
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network -
Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]