ANAURAN
- [Vedi Indice]100 ml di soluzione contengono:
Principi attivi:polimixina b solfato u.i. 1.000.000; neomicina solfato g 0,500; (pari a neomicina base g 0,375); lidocaina cloridrato g 4.
Eccipienti:benzalconio cloruro g 0,01; glicole propilenico ml 44; glicerolo ml 26,5; acqua depurata q.b. a ml 100.
Gocce otologiche.
- [Vedi Indice]Otiti acute e croniche.
- Adulti: 4-5 gocce, 2-4 volte al giorno.
- Bambini: 2-3 gocce, 3-4 volte al giorno.
Instillare, tramite l'apposito contagocce, nel dotto auricolare tenendo la testa piegata di lato per alcuni minuti.
Il periodo di trattamento è variabile in relazione alla rapidità della risposta terapeutica.
Anauran è controindicato nei pazienti che presentano ipersensibilità a uno dei suoi componenti e ad altre sostanze strettamente correlate da un punto di vista chimico.
L'uso specie se prolungato dei prodotti per uso topico può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione. In tal caso interrompere il trattamento e consultare il Medico per istituire idonea terapia.
In presenza di infezioni profonde o resistenti è opportuno integrare la medicazione locale con appropriati trattamenti antibiotici per via generale.
Anauran va utilizzato esclusivamente in sede otologica; applicazioni in altre sedi sono inappropriate.
Tenere il medicinale fuori dalla portata dei bambini
In letteratura non sono descritti casi di interazioni medicamentose con i principi attivi presenti nella specialità.
Nelle donne in stato di gravidanza, in allattamento e nella primissima infanzia, il preparato va utilizzato solo nei casi di effettiva necessità e sotto diretto controllo Medico, come è previsto per tutti i prodotti contenenti antibiotici e chemioterapici.
Non ci sono presupposti né evidenze che il farmaco possa modificare le capacità attentive e i tempi di reazione.
In rari casi è possibile la comparsa, a carico del dotto auricolare, di reazioni locali da sensibilizzazione (forme eczematose con prurito ecc.); esse richiedono la sospensione del trattamento e, in genere, regrediscono rapidamente, senza altri provvedimenti.
Gli effetti indesiderati sistemici sono estremamente improbabili a causa delle basse dosi adoperate; la loro comparsa, tuttavia, può essere favorita da trattamenti condotti per periodi di tempo prolungati; in particolare la neomicina, se assorbita, espone al rischio potenziale di ototossicità e nefrotossicità.
Come con ogni preparazione antibiotica, trattamenti prolungati possono dar luogo a superinfezioni da germi resistenti.
In letteratura non sono stati descritti casi di iperdosaggio.
Anauran, a base di fattori chemio-antibiotici con aggiunta di un anestetico, è un preparato particolarmente adatto al trattamento di molteplici affezioni otologiche.
L'associazione antibiotica agisce perciò efficacemente su tutti i germi comunemente responsabili delle varie forme infettive a localizzazione otologica, anche per lo spiccato sinergismo tra i componenti. Inoltre, poiché la polimixina B è dotata anche di azione antimicotica, Anauran può trovare utile applicazione nel campo delle otomicosi.
La lidocaina, per la sua azione anestetica, consente di dominare la sintomatologia dolorosa spesso presente nella maggior parte delle affezioni otologiche.
Anauran è quindi in grado di attenuare rapidamente, fino alla loro scomparsa, i segni flogistici e le secrezioni mucopurulente, di alleviare prontamente la sintomatologia soggettiva dolorosa o pruriginosa; il preparato esplica, inoltre, azione preventiva nei confronti di eventuali complicanze della forma patologica in atto (superinfezioni micotiche, infezioni di ferite ecc.).
I singoli componenti della specialità non vengono assorbiti a dosi attive per via sistemica.
Studi, condotti per evidenziare possibili effetti tossici locali e/o sistemici, hanno dimostrato la buona tollerabilità della specialità.
Vedere punto "Composizione".
Nessuna per quanto noto.
Validità: anni 3 (tre).
La data di scadenza indicata si riferisce al prodotto in confezionamento integro correttamente conservato.
Nessuna particolare.
Astuccio di cartone, contenente un flacone in vetro con contagocce a pompetta in gomma, chiuso con capsula di alluminio + copricapsula di sicurezza e un foglio illustrativo - Flacone da 25 ml.
Vedere punto "Posologia e modo di somministrazione".
ZAMBON ITALIA S.r.l.
Via della Chimica, 9 - 36100 Vicenza (VI)
AIC n. 014302032.
-----
Prima autorizzazione: 3 luglio 1961.
Rinnovo: 6.2000.
y TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90 - [Vedi Indice]-----
12 marzo 1997.
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network -
Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]
|