ANANASE 100
- [Vedi Indice]Ogni confetto di Ananase 100 contiene:
Principio attivo
Bromelina mg 40,000( pari a 40 U.P.F.U.).
Confetti
- [Vedi Indice]Processi edemigeni di natura flogistica in campo medico e chirurgico.
La posologia ottimale di attacco è di 1 confetto, quattro volte al dì.
1 confetto 2-3 volte al dì come terapia di mantenimento.
I confetti devono essere deglutiti interi, possibilmente a stomaco vuoto.
Nei malati con emofilia e con diatesi emorragiche come nel caso di epato e nefropatie gravi; ulcera peptica. Ipersensibilità individuale accertata verso il prodotto.
Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Nelle donne in stato di gravidanza e nell'infanzia usare solo in caso di effettiva necessità e sotto diretto controllo del medico.
L'uso, specie se protratto, di prodotti per applicazione topica può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione. In tal caso è necessario interrompere il trattamento ed istituire una terapia idonea. Si consiglia di controllare gli indici della coagulazione nei pazienti con emofilia e con diatesi emorragica.
L'associazione di Ananase agli anticoagulanti ne richiede spesso un adeguato aggiustamento della posologia.
Usare in gravidanza e durante l'allattamento solo in caso di effettiva necessità e sotto il diretto controllo del medico.
Nessun effetto.
L'eventuale comparsa di manifestazioni di ipersensibilità di vario tipo e sede suggerisce l'interruzione del trattamento e l'istituzione di una terapia idonea.
Sono stati inoltre segnalati casi di nausea, vomito, diarrea e, raramente, casi di menorragia e metrorragia.
Non sono noti casi di sovradosaggio accidentali e intenzionali nell'uomo con comparsa di sintomi tossici.
La bromelina somministrata i.p. e per os alle dosi di 5-10 mg/kg riduce nell'animale l'edema e l'infiammazione da istamina, formalina, destrano, carragenina ed albumina d'uovo. A livello del tessuto infiammatorio riduce la vasodilatazione, l'aumento della permeabilità capillare, la migrazione leucocitaria e il dolore locale inibendo la formazione di bradichinina e serotonina.
La bromelina con attività proteolitica e fibrinolitica dimostrata per dosi raffrontabili alle terapeutiche, per applicazione locale, facilita il riassorbimento di stravasi emorragici, il drenaggio del focolaio infiammatorio e la penetrazione degli antibiotici nel tessuto infetto.
La superiorità di attività della bromelina è dovuta alla mancata inattivazione da parte della a1 antitripsina e della limitata inattivazione da parte delle a2 macroglobuline, molto attive su altri enzimi proteolitici di origine non vegetale.
DL50 per somministrazioni orali: nessuna tossicità a dosi superiori a 10 mg/kg per tutti gli animali testati.
Per le altre vie di somministrazione (i.p. e i.v.): la DL50 varia a seconda degli animali da 20 a 85 mg/kg.
Nelle somministrazioni prolungate per os in animali roditori e non roditori nessuna variazione è stata notata, in confronto ai controlli, per i parametri fisico-biologici. Tossicità fetale: assente.
-----
Calcio fosfato bibasico anidro, lattosio monoidrato quanto basta, calcio fosfato bibasico biidrato, polietilenglicole 4000, amido di mais, silice colloidale, talco, magnesio stearato, acido stearico, gomma lacca, gelatina, biossido di titanio (E171), curcumina (E100), eritrosina (E127), saccarosio.
Non sono note incompatibilità chimiche.
5 anni.
La data di scadenza indicata si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.
Nessuna.
Astuccio da 20 confetti
Nessuna istruzione particolare.
ROTTAPHARM S.r.l.
Via Valosa di Sopra, 9 - 20052 Monza (MI)
AIC n. 020501021.
Da vendersi dietro presentazione di ricetta medica.
Data di prima autorizzazione: 20 novembre 1971.
Rinnovo dell'autorizzazione: Maggio 2000.
Farmaco non soggetto alla disciplina del DPR 309/90.
Maggio 2000.
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network -
Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]
|