|
www.carloanibaldi.com
- [Vedi Indice]Amplium capsule - Una capsula contiene:
Principi attivi: ampicillina triidrata mg 288, pari ad ampicillina anidra 100% mg 250, cloxacillina sodica monoidrata mg 136, pari a cloxacillina anidra 100% mg 125.
Eccipiente: magnesio stearato mg 7.
Amplium granulare per sciroppo - Un flacone da 30 g di granulare contiene:
Principi attivi: ampicillina triidrata mg 1390, pari ad ampicillina anidra 100% mg 1200, cloxacillina sodica monoidrata mg 660, pari a cloxacillina anidra 100% mg 600.
Eccipienti: sodio saccarinato g 0,4; glicirrizzato monoammonico g 0,2; carbossimetilcellulosa g 0,03; aroma cherry polvere g 0,5; saccarosio q.b.a g 30.
Amplium granulare per gocce - Un flacone da 5 g di polvere contiene:
Principi attivi: ampicillina triidrata mg 1150, pari ad ampicillina anidra 100% mg 1000; cloxacillina sodica monoidrata mg 550, pari a cloxacillina anidra 100% mg 500.
Eccipienti: sodio saccarinato g 0,6; sodio benzoato g 0,001; aroma fragola g 0,4; fruttosio q.b.a. g 5.
Amplium 300 - Un flacone liofilizzato da 300 mg contiene:
Principi attivi: ampicillina sodica 100% mg 200; cloxacillina sodica 100% mg 100.
Eccipiente: una fiala solvente contiene:
acqua bidistillata ml 3.
Amplium 600 - Un flacone liofilizzato da 600 mg contiene:
Principi attivi: ampicillina sodica 100% mg 400; cloxacillina sodica 100% mg 200.
Eccipiente: una fiala solvente contiene: acqua bidistillata ml 3.
Amplium 1000 - Un flacone liofilizzato da 1000 mg contiene:
Principi attivi: ampicillina sodica 100% mg 666; cloxacillina sodica 100% mg 333.
Eccipiente: una fiala solvente contiene: acqua bidistillata ml 3.
Capsule, granulare per sciroppo, granulare per gocce, flaconi.
- [Vedi Indice]Tutte le infezioni batteriche da gram positivi e gram negativi sensibili, dell'apparato digerente, delle vie urinarie,dell'apparato cutaneo e le infezioni sistemiche.
Terapia orale
Adulti: 1-2 capsule ogni 4 - 6 ore.
Bambini: 50 mg/kg/die (1 misurino di granulato o 20 gocce contengono 150 mg di associazione).
Terapia parenterale
Bambini ed adulti: 2 - 3 flaconi al giorno, secondo prescrizione medica. Nelle infezioni gravi, la posologia può essere aumentata, a giudizio del Medico, senza tema di effetti indesiderabili.
L'Amplium può essere somministrato per via intramuscolare oppure, limitatamente agli ospedali e alle case di cura, per fleboclisi, previa opportuna diluizione.
Ipersensibilità già nota alle penicilline ed alle cefalosporine.
È possibile allergia crociata con la penicillina G. Reazioni di ipersensibilità o di anafilassi gravi sono state riportate per lo più a seguito di impiego parenterale di penicillina, molto raramente a seguito di impiego orale.
L'insorgenza di tali reazioni è, comunque,più frequente in soggetti con anamnesi di ipersensibilità verso allergeni multipli, di asma, febbre da fieno ed urticaria. Può esistere allergenicità crociata tra penicillina e cefalosporina.
Prima di iniziare una terapia con una penicillina è necessaria una anamnesi accurata. In caso di reazione allergica si deve interrompere il trattamento ed istituire un trattamento idoneo (amine vasopressorie, antistaminici, corticosteroidi) o,in presenza di anafilassi, immediato trattamento con adrenalina o altre opportune misure di emergenza. L'uso prolungato di penicilline, così come di altri antibiotici, può favorire lo sviluppo di microrganismi non sensibili, inclusi funghi,che richiede l'adozione di adeguate misure terapeutiche.
Nei trattamenti prolungati, con dosi elevate, sono raccomandabili controlli periodici della crasi ematica e della funzionalità epatica e renale.
Avvertenze Al di fuori di possibili reazioni di tipo allergico, l'Amplium non presenta rischio di assuefazione o dipendenza.
Tenere il medicinale fuori dalla portata dei bambini .
Sono da evitare associazioni con allopurinolo (accresciuto rischio di reazioni cutanee), con soluzioni di aminoacidi o emulsioni lipidiche. L'Amplium ha un'azione antagonista nei confronti di cloramfenicolo, eritromicina e tetraciclina.
Nelle donne in stato di gravidanza e nella primissima infanzia,il prodotto va somministrato in caso di effettiva necessità,sotto il diretto controllo del Medico.
Il prodotto non ha mai dato effetti negativi sulla capacità di guidare né sull'uso di macchine.
Le eventuali reazioni sfavorevoli con l'impiego delle penicilline in genere sono essenzialmente limitate a fenomeni di ipersensibilità: eruzioni cutanee a tipo di eritema multiforme o maculopapuloso, prurito, urticaria, più frequentemente. Eccezionalmente, di norma a seguito di somministrazione parenterale,fenomeni anafilattici talora gravi. Altre reazioni sfavorevoli,anche se rare, possono verificarsi a livello dell'apparato gastrointestinale (glossite, stomatite, nausea, vomito o diarrea per lo più a seguito di somministrazione orale) e dell'apparato emolinfopoietico (anemia, trombocitopenia, porpora, eosinofilia, leucopenia ed agranulocitosi),di norma reversibili con l'interruzione della terapia e ritenute anche esse espressione di ipersensibilità. Eccezionali e di incerto significato le variazioni del tasso delle transaminasi.
Non sono stati finora rilevati sintomi clinici da sovradosaggio.
L'Amplium è un'associazione antibiotica a largo spettro costituito da due penicilline semisintetiche: l'ampicillina e la cloxacillina. L'ampicillina, dotata di uno spettro d'azione assai ampio e comprendente germi sia gram positivi che gram negativi, è particolarmente indicata nelle infezioni sostenute da gram negativi insensibili alla penicillina G, pur non offrendo particolari vantaggi in quelle da germi ad essa sensibili. Non è attiva nei confronti degli stafilococchi penicillinasi-produttori e quindi scarsamente sensibile anche alla penicillina G. Per completare il campo di azione, nell'Amplium l'ampicillina è stata quindi associata con la cloxacillina antibiotico selettivamente efficace nelle infezioni sostenute da stafilococchi penicillasi-produttori. L'Amplium,pertanto, per sommazione di effetti e in parte per sinergismo, è in grado di esplicare un'attività battericida a largo spettro, risultando attivo in tutte le più comuni infezioni di origine batterica.
Sia l'ampicillina che la cloxacillina raggiungono concentrazioni ematiche rapide ed elevate sia per os che per via parenterale. Per l'ampicillina il picco ematico viene raggiunto dopo un'ora con concentrazioni sieriche attive per 6 ore. L'eliminazione avviene con le urine e con la bile in forma attiva. Solo il 18% circa è legato alle proteine plasmatiche. Per la cloxacillina il picco ematico viene raggiunto dopo circa 30 min. con concentrazioni sieriche attive per 4 ore; l'eliminazione in forma attiva avviene per via urinaria e biliare. Il legame con le proteine plasmatiche è superiore al 90%.
Tossicologia
-Tossicità acuta
Studiata in varie specie animali per os la DL50 dell'Amplium è superiore a 5 g/kg.
-Tossicità cronica
L'associazione ampicillina-cloxacillina nel cane somministrata per 180 giorni a dosi crescenti di 10 e 20 volte superiori a quelle terapeutiche, non ha provocato variazioni significative sulle costanti bioumorali né sulle strutture e sul funzionamento dei principali organi, né sull'accrescimento ponderale e su altri parametri presi in esame. Prove effettuate sul ratto e sul coniglio non hanno evidenziato effetti teratogeni del farmaco.
-----
-----
-----
-----
Non sono conosciute incompatibilità assolute con altri farmaci.
Il prodotto, in tutte le sue confezioni, è stabile per 2 anni.
Non sono richieste.
Astuccio da 12 capsule in blister da 375 mg
Flacone da 30 g di granulare per sciroppo estemporaneo
Flacone da 5 g di granulare per gocce
Flacone iniettabile da 300 mg+1 fiala di solvente da 3 ml
Flacone iniettabile da 600 mg+1 fiala di solvente da 3 ml
Flacone iniettabile da 1000 mg+1 fiala di solvente da 3 ml
-----
SIGMA-TAU INDUSTRIE FARMACEUTICHE RIUNITE S.p.A.
Viale Shakespeare, 47 - 00144 Roma (RM)
Capsule: in commercio dal Settembre 1970 AIC n. 021429016
Granulare sciroppo: in commercio dal Dicembre 1970
AIC n. 021429028
Granulare per gocce: in commercio dal Dicembre 1970
AIC n. 021429030
Flaconi iniettabili da 300 mg: in commercio dal Luglio 1971
AIC n. 021429067
Flaconi iniettabili da 600 mg: in commercio dal Luglio 1971
AIC n. 021429042
Flaconi iniettabili da 1000 mg: in commercio dal Marzo 1976
AIC n. 021429081
Da vendersi dietro presentazione di ricetta medica.
-----
Non soggetto.
-----
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network -
Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]
| |