- [Vedi Indice]
Trattamento delle turbe della secrezione
dell’apparato respiratorio.
�
Somministrazione per via orale
Sciroppo. Ogni ml di sciroppo equivale a mg 3 di
ambroxol cloridrato. Alla confezione di sciroppo è annesso
un misurino dosatore con tacche corrispondenti a ml 2,5 - 5 -
10.
����������� ����������� ����������� Adulti:� �����������
����������� � 10 ml 2-3 volte al giorno.
����������� ����������� ����������� Bambini oltre i 5
anni:���� � 5 ml 2-3 volte al giorno.
����������� ����������� ����������� Bambini fino a 5 anni:����
� 2,5 ml 2-3 volte al giorno.
Il farmaco va assunto preferibilmente durante o dopo i
pasti.
Somministrazione per via inalatoria
Fiale 15 mg. Si diluisce il contenuto di una
fiala con altrettanta acqua (2 ml) nell’apparecchio
erogatore.
����������������������� ����������� ����������� Adulti:�
����������������������� � 2-3 fiale al giorno.
����������������������� ����������� ����������� Bambini oltre
i 5 anni:� 2-3 fiale al giorno.
����������������������� ����������� ����������� Bambini fino a
5 anni:� 1-2 fiale una volta al giorno.
Per la terapia di mantenimento, da instaurare 8/10 giorni
dall’inizio del trattamento, usare i dosaggi consigliati
più bassi.
�
Ipersensibilità al farmaco o ai suoi
componenti.
Gravi alterazioni epatiche e/o renali.
�
Nei pazienti portatori di ulcera peptica il
medicamento va somministrato con cautela.
Nei casi di asma bronchiale, ricorrere ad uno spasmolitico
prima dell’inalazione.
�
L’ambroxol non interferisce con altri
farmaci quali cardioglicosidi, corticosteroidi, broncodilatatori,
antibiotici, farmaci che hanno frequente impiego concomitante
nelle pneumopatie.
Non è incompatibile con anticoagulanti o
antidiabetici.
�
Gli studi di teratogenesi e di tossicità
fetale su animali non hanno messo in evidenza alcun effetto
nocivo dell’Amobronc, anche a dosi elevate.
Non è comunque consigliabile, come per tutti i farmaci
di recente istituzione, l’impiego durante i primi tre mesi
di gravidanza; nell’ulteriore periodo andrà
somministrato solo in caso di effettiva necessità e sotto
il diretto controllo del medico.
�
Il farmaco non pone problemi alla capacità
di guidare e di usare macchine.
�
Alle dosi consigliate il farmaco è
normalmente ben tollerato.
Raramente osservati nausea, cefalea, disturbi
gastrointestinali.
�
Non sono stati segnalati casi di avvelenamento da
ambroxol.
Nel caso di ingestione esagerata applicare la normale terapia
di emergenza (eliminazione del farmaco per vomito o lavanda
gastrica e aumento della diuresi).
�
Categoria farmacoterapeutica
Mucolitico, espettorante.
Il principio attivo è costituito
dall’ambroxol, sostanza avente azione sulla secrezione del
muco delle vie respiratorie per un suo effetto sulla produzione
del surfattante, densità del muco e motilità
ciliare.
L’ambroxol stimola la sintesi e l’escrezione del
surfattante delle cellule alveolari di II° tipo; la sua
presenza migliora il processo respiratorio e libera le vie
respiratorie del muco che tende ad accumularsi e, rendendolo
più sieroso, ne facilita l’espettorazione.
Anche la motilità ciliare è influenzata
positivamente.
�
Il farmaco è assorbito nell’apparato
gastrointestinale, va in circolo, ove raggiunge tassi dosabili
già dopo 60’ ed ha un’emivita di 8 ore
circa.
Si distribuisce rapidamente dal sangue ai tessuti
raggiungendo i livelli serici massimi fra la 2° e la 3°
ora. Viene escreto quasi completamente con le urine sotto forma
di metaboliti liberi o coniugati con acido glicuronico, solo in
minima parte viene escreto immodificato.
�
La DL50 per via orale nel topo è
oltre 2,6 g/Kg, mentre nel ratto è superiore agli 8 g/Kg
con indice terapeutico molto favorevole (dose umana = mg 45/die).
L’ambroxol non ha azione teratogena, né mutagena e
non interferisce nello sviluppo embrio-fetale.
�
Fiale mg 15 da 2 ml
Una fiala contiene:
Eccipienti:
Sodio fosfato monobasico��mg�33
Sodio fosfato bibasico��mg�1
Acqua depurata� ml�2
Flacone ml 200 di sciroppo
100 ml di sciroppo contengono:
Eccipienti:
Metile p-idrossibenzoato g�0,090
Propile p-idrossibenzoato�g�0,010
Glicerolo g�10
Sorbitolo soluzione 70%�g�40
Aroma di frutta g�0,500
Acqua depurata q.b. a� ml�100
�
Nessuna.
�
36 mesi a confezionamento integro.
�
Nessuna in particolare.
�
Fiale: astuccio di cartone contenente
n° 10 fiale da 2 ml per aerosol.
Sciroppo: astuccio contenente un flacone in
vetro da 200 ml di sciroppo pronto per l’uso.
�
Poiché nell’inspirazione troppo
profonda degli aerosol può insorgere tosse da irritazione,
si deve cercare durante l’inalazione di inspirare ed
espirare normalmente. Nei pazienti particolarmente sensibili si
può consigliare un preriscaldamento dell’inalato
alla temperatura corporea.
�
Istituto Chimico Internazionale Dr. Giuseppe Rende
S.r.l. - Via Salaria, 1240 - 00138 Roma.
�
Amobronc Fiale - 10 fiale mg 15 da 2 ml:����
����������� A.I.C. n° 025776030
Amobronc Sciroppo - Flacone 200 ml allo
0,3%:����������� A.I.C. n° 025776067
�
Medicinale non soggetto a prescrizione medica.
�
Amobronc Fiale - 10 fiale mg 15 da 2 ml
Data della prima autorizzazione: 15.10.1985; data dei
successivi rinnovi: 31.05.1995, 31.05.2000.
Amobronc Sciroppo - Flacone 200 ml allo
0,3%
Data della prima autorizzazione: 29.10.1992; data dei
successivi rinnovi: 31.05.1995, 31.05.2000.
�
Non soggetto al DPR 309/90.
�
Ottobre 2002.
�
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network -
Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]