Soluzione orale.
- [Vedi Indice]
Stati di defedamento e convalescenza.
�
Adulti: 2-4 flaconcini per via orale al dì.
Bambini (1° e 2° infanzia): 1-2 flaconcini per via
orale al dì.
La dose può essere aumentata a giudizio del medico.
Il preparato può essere bevuto anche diluito in acqua
zuccherata o latte.
�
Soggetti con ipersensibilità individuale accertata
verso il prodotto.
�
Tenere fuori dalla portata dei bambini.
�
Non è stato segnalato alcun fenomeno ascrivibile ad
eventuali interazioni.
�
Non esistono dati che controindichino la somministrazione
durante la gravidanza e l'allattamento.
�
AMINOZIM soluzione oralenon altera la
capacità di attenzione e, quindi, non vi è
impedimento alla guida e/o all'uso di macchine.
�
Non sono stati finora segnalati effetti collaterali in corso
di trattamento con AMINOZIM soluzione
orale.
�
Non sono note manifestazioni di tossicità da
sovradosaggio.
�
Attività
AMINOZIM soluzione orale è
costituito da una miscela di L-aminoacidi liberi. Le proporzioni
degli aminoacidi essenziali e non essenziali presenti nella
miscela permettono di mantenere l'omeostasi aminoacidica nel
torrente circolatorio e di riequilibrare le deficienze
metaboliche.
La posologia consigliata per il bambino consente un apporto di
azoto variabile dal 10% al 25% del fabbisogno totale giornaliero,
mentre il dosaggio consigliato nell'adulto rappresenta circa l'8%
del fabbisogno totale giornaliero nei maschi ed il 10% nelle
femmine (Recommended Dietary Allowances, 9° Ed.).
AMINOZIM soluzione orale nell'animale di
laboratorio ha evidenziato un miglioramento dei processi generali
di assimilazione con aumento significativo del consumo di cibo e
del ritmo di crescita, nonché un antagonismo dell'effetto
catabolizzante indotto da prednisolone.
�
Dopo somministrazione di una soluzione di
aminoacidi grazie ad un meccanismo attivo e selettivo di
assorbimento del tratto gastroenterico (l’11% attraverso la
parete gastrica, il 60% attraverso l’intestino tenue ed il
28% attraverso il colon), gli aminoacidi sono portati a tutto
l’organismo attraverso il sistema circolatorio.
Gli aminoacidi ematici vengono filtrati o escreti
nei glomeruli e sono riassorbiti in maniera altamente selettiva
dai tubuli renali.
L’escrezione urinaria giornaliera totale
è meno dell’1% della quantità totale degli
aminoacidi ingeriti.
�
Le prove di tossicità acuta e di tollerabilità a
lungo termine eseguite in varie specie animali hanno dimostrato
che AMINOZIM soluzione orale è
praticamente privo di tossicità e non è
embriotossico né teratogeno.
�
Saccarosio; metil-p-idrossibenzoato;
propile-p-idrossibenzoato; caramello (E150); aroma amarena; acqua
depurata.
�
Non è stato segnalato alcun fenomeno di
incompatibilità.
�
36 mesi.
�
Conservare a temperatura ambiente.
�
Flacone in vetro scuro chiuso con tappo in polietilene
sigillato da capsule di materiale plastico a strappo.
Astuccio contenente 10 flaconcini orali da 10 ml.
�
Nessuna.
�
SEARLE FARMACEUTICI
Divisione della MONSANTO ITALIANA S.p.A.
Via Volturno, 48 - Quinto de’ Stampi - Rozzano (MI)
�
10 flaconcini orali 10 ml. AIC.n. 023022054
�
-----
�
Aprile 1979/Giugno 2000
�
-----
�
Giugno 2000
�
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network -
Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]