- [Vedi Indice]Trattamento delle irritazioni e delle infezioni superficiali minori delle mucose del cavo oro-faringeo.
Compresse:
4-6 compresse al dì da lasciar sciogliere lentamente in bocca o secondo prescrizione medica.
Soluzione per nebulizzazione:
2-3 nebulizzazioni, fino a 5 volte al giorno secondo l'entità della flogosi (ogni nebulizzazione è dosata a 0,7 ml di soluzione).
Ipersensibilità nota verso i componenti.
Non superare le dosi consigliate. Dopo breve periodo di trattamento senza risultati apprezzabili consultare il medico.
La comparsa di segni di sensibilizzazione richiede la sospensione della terapia.
Non assumere contemporaneamente preparati a base di tetraciclina.
Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Non sono mai state ravvisate interazioni negative con altri farmaci di comune impiego nella terapia pertinente.
Non sono mai stati segnalati effetti negativi imputabili al farmaco e pertanto esso può essere somministrato durante la gravidanza e l'allattamento.
Il prodotto non compromette la capacità di guidare e l'uso di macchine.
Non sono mai stati riportati effetti indesiderati dovuti all'Aluctyl.
Non risultano riferiti casi da iperdosaggio.
Proprietà farmacodinamiche
-----
05.2 Proprietà farmacocinetiche
L'alfa-ossipropionato di alluminio è un agente batteriostatico attivo nei confronti dei germi patogeni e saprofiti più comunemente responsabili di forme flogistiche del cavo orofaringolaringeo. È un antisettico dotato di proprietà astringenti, calmanti e decongestionanti.
L'alfa-ossipropionato di alluminio ha dimostrato, in uno studio in vitro, una interessante attività fungicida nei confronti della C.albicans ed un effetto inattivante su spore di A. niger.
L'alfa-ossipropionato di alluminio è pertanto un germicida ad attività topica, indicato nelle irritazioni e nelle infezioni superficiali minori delle mucose del cavo oro-faringeo.
-----
La DL50 dell'alfa-ossipropionato di alluminio nel topo per via orale è di 7,50 (6,52-8,62) g/kg, per via intraperitoneale è di 0,73 (0,59-0,86) g/kg. L'alfa-ossipropionato di alluminio è pertanto ben tollerato.
Aluctyl compresse: magnesio stearato, etilvanillina, glucosio, essenza di arancio in polvere, saccarosio.
Aluctyl spray: glicerina, metil-p-idrossibenzoato, propil-p-idrossibenzoato, aroma naturale di arancio dolce solubile, acqua depurata.
Non sono note eventuali incompatibilità con altri farmaci.
Aluctyl compresse : 5 anni
Aluctyl spray: 3 anni.
Non sono previste speciali precauzioni per la conservazione.
- Aluctyl compresse
Astuccio da 30 compresse (3 blister da 10 alloggi ognuno, in PVC neutro, atossico, trasparente e in alluminio crudo).
- Aluctyl spray
Flacone da 40 ml (bomboletta d'alluminio con doppio rivestimento protettivo interno di vernice epossifenolica, con cappuccio di politene bianco atossico).
Aluctyl compresse : Non pertinente
Aluctyl spray: Il flacone è dotato di valvola dosatrice automatica. Ogni erogazione corrisponde a 0,7 ml di soluzione nebulizzata.
Ruotare la cannula erogatrice in posizione orizzontale.
Introdurre nel cavo orale l'estremità dell'erogatore a cannula abbassando la lingua.
Premere a fondo il tasto dell'erogatore esercitando una pressione continua fino ad esaurimento dell'erogazione dosata.
Premere nuovamente per ottenere una seconda erogazione.
Dopo l'utilizzo, ripiegare la cannula in posizione verticale.
Durante l'uso mantenere il flacone verticale.
La corretta erogazione del prodotto può avvenire solo con la cannula erogatrice in posizione orizzontale.
YAMANOUCHI PHARMA S.p.A.
Via delle Industrie 2 - 20061 Carugate (Milano)
Aluctyl compresse AIC n. 005642018
Aluctyl spray AIC n. 005642020
-----
Aluctyl compresse
Registrazione 31 dicembre 1951/Rinnovo autorizzazione giugno 2000.
Aluctyl spray
Registrazione 24 agosto 1962 /Rinnovo autorizzazione giugno 2000.
-----
Giugno 2000
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network -
Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]