Posologia
Imiquimod crema deve essere applicato 3 volte alla settimana (esempio: lunedì, mercoledì e venerdì, oppure martedì, giovedì e sabato) prima di coricarsi e deve rimanere sulla cute per un periodo di 6-10 ore. Il trattamento con imiquimod crema dovrà protrarsi fino alla scomparsa dei condilomi genitali o perianali, per un periodo massimo di 16 settimane per episodio: la sicurezza del prodotto per applicazioni superiori alle 16 settimane non è stata accertata.
Modalità di applicazione
Imiquimod crema deve essere applicata sulla zona affetta da condilomi, precedentemente lavata, in strato sottile, massaggiando fino a completo assorbimento. Imiquimod crema deve essere applicata prima di coricarsi. Durante le 6 - 10 ore del trattamento dovranno essere evitati bagno e doccia. Dopo questo periodo, imiquimod crema dovrà essere eliminata con l'uso di acqua e sapone delicato. La crema viene fornita in bustine monodose, sufficienti a coprire una zona di condilomi di 20 cm2 . Le bustine devono essere usate una sola volta.
Lavare accuratamente le mani prima e dopo l'applicazione della crema.
Gli uomini non circoncisi che intendono trattare condilomi sotto il prepuzio dovranno ritrarlo e lavare la zona quotidianamente (vedere la sezione "Speciali avvertenze e opportune precauzioni d'uso").
Si dispone di dati limitati relativamente all'uso di imiquimod crema nel trattamento di uomini non circoncisi che presentano condilomi localizzati sotto il prepuzio. I dati di sicurezza riguardanti i pazienti trattati con imiquimod crema tre volte alla settimana che seguivano regole di igiene quotidiana del prepuzio comprendono meno di 100 pazienti. In altri studi, nei quali non è stata seguita l'igiene quotidiana, si sono verificati due casi gravi di fimosi e un caso di stenosi che hanno portato alla circoncisione. Si sconsiglia quindi il trattamento di questa popolazione di pazienti, a meno che i benefici non siano decisamente superiori ai rischi. I primi sintomi di stenosi possono comprendere reazioni cutanee locali (quali erosioni, escoriazioni, edemi e indurimenti) o una crescente difficoltà alla retrazione del prepuzio. Se si riscontrano tali sintomi, interrompere immediatamente il trattamento.
Non è stata accertata l'efficacia di imiquimod crema nel trattamento dei condilomi genitali interni, per cui non se ne consiglia l'uso per il trattamento dei condilomi uretrali, intra-vaginali, cervicali, rettali o intra-anali. Non iniziare la terapia con imiquimod crema su tessuti che presentano ulcerazioni o ferite aperte, fino a completa guarigione della zona interessata.
Sono comuni reazioni cutanee locali quali eritemi, erosioni, escoriazioni/desquamazioni ed edema. Sono anche state riportate altre reazioni locali, quali indurimenti, ulcerazioni, croste e vescicole. In caso di reazione cutanea non tollerabile, eliminare la crema lavando la zona con acqua e sapone delicato. Il trattamento con imiquimod crema potrà essere ripreso quando la reazione cutanea si attenua.
Durante il trattamento dei condilomi genitali e perianali con imiquimod crema si sconsiglia l'uso di bendaggi occlusivi. L'uso di dosi superiori a quelle raccomandate può determinare un aumento delle reazioni cutanee locali.
Non vi sono esperienze cliniche sull'uso di imiquimod crema dopo trattamenti con altri farmaci per condilomi esterni genitali o perianali applicati localmente. Non si consiglia l'uso di imiquimod crema prima della completa guarigione della cute nella zona genitale o perianale in seguito a qualsiasi altro trattamento farmacologico o chirurgico.
Imiquimod crema deve essere eliminata dalla cute prima dei rapporti sessuali, in quanto potrebbe danneggiare i preservativi o i diaframmi; si sconsiglia quindi l'uso contemporaneo di imiquimod crema. È consigliabile prendere in considerazione metodi contraccettivi alternativi.
È possibile che imiquimod crema provochi un'esacerbazione dei processi infiammatori cutanei.
Le informazioni di cui si dispone relativamente alla sicurezza d'uso di imiquimod crema nei pazienti oltre i 65 anni sono limitate a quattro pazienti.
Non è ancora stato studiato il trattamento ripetuto con imiquimod crema dopo la ricomparsa di condilomi, per cui se ne sconsiglia l'impiego in questi casi.
Sebbene i dati limitati a disposizione abbiano dimostrato una maggior percentuale di riduzione dei condilomi nei pazienti HIV-positivi, imiquimod crema non si è rivelato efficace in termini di scomparsa dei condilomi in questo gruppo di pazienti.