principi attivi: Acido ascorbico 0,5 g, Calcio ascorbato
biidrato 0,605 g (equivalente ad Acido ascorbico 0,5 g).
principi attivi: Acido ascorbico 200,79 mg, Sodio ascorbato
337,59 mg (equivalente ad Acido ascorbico 299,21 mg).
Granulare.
Compresse masticabili.
- [Vedi Indice]
Profilassi e terapia della carenza di Vitamina C (gravidanza,
allattamento, alimentazione artificiale dei lattanti, tendenza
alle emorragie per fragilità capillare).
Coadiuvante nella terapia delle gengiviti e delle
stomatiti.
�
La posologia consigliata è di 1-3 grammi di acido
ascorbico al giorno da assumere sotto forma di granulare o di
compresse masticabili.
-��� Granulare:
Da 1 a 3 bustine di granulare assunto come tale o sciolto in
mezzo bicchiere di acqua eventualmente zuccherata.
-��� Compresse masticabili "senza zucchero":
Da 2 a 6 compresse da g 0,500 di preferenza lontano dai
pasti.
Non superare la posologia consigliata.
�
Ipersensibilità già nota verso il farmaco.
�
Non tenere il prodotto a portata di mano dei bambini.
Dopo breve periodo di trattamento senza risultati
apprezzabili, consultare il medico.
�
L'acido ascorbico può interferire, ad alte dosi, sui
risultati di alcuni test diagnostici (in particolare la ricerca
di glucosio nell'urina con mezzi non specifici).
�
Non esistono controindicazioni sull'uso dell'AGRUVIT in
gravidanza ed allattamento.
�
Il prodotto non interferisce sulla capacità di guidare
e di usare macchinari.
�
Alle dosi raccomandate non sono stati segnalati effetti
collaterali.
�
A dosaggi più elevati di quelli consigliati, sono stati
riferiti cefalea e disturbi gastrointestinali.
�
L'acido ascorbico, principio attivo dell'AGRUVIT,
costituisce, insieme con la sua forma ridotta, un efficiente
sistema red-ox d'importanza fondamentale in numerose reazioni
biochimiche cellulari. L'impiego elettivo della Vitamina C in
terapia, in considerazione anche che l'organismo umano non
è in grado di sintetizzare questa sostanza, è nelle
manifestazioni dovute a deficienza della vitamina di origine
alimentare o da un aumentato fabbisogno o da un ridotto
assorbimento. Attualmente, tuttavia, sono rari i casi di carenza
di sintomatologia clinica conclamata (scorbuto), mentre
costituiscono la norma situazioni subcarenziali con
manifestazioni cliniche sfumate o parziali (fragilità
capillare, etc.).
Le basi biochimiche, fisiopatologiche e farmacologiche
delle molteplici azioni svolte dall'acido ascorbico sono state
ampiamente studiate e poste in evidenza anche con moderne
tecniche istochimiche, ultrastrutturali e radioisotopiche. Le
principali attività fisiologiche e farmacodinamiche
dirette coinvolgono diversi metabolismi quali: a) la
sintesi del collagene; b) il metabolismo degli aminoacidi; c) la
sintesi dell'adrenalina; d) la sintesi di steroidi ad azione
antiinfiammatoria come nella formazione di idrocortisone; e) la
riduzione dello ione ferrico a ione ferroso nel trasferimento del
ferro dalla transferrina plasmatica alla ferritina tissutale; f)
il metabolismo della Vitamina E; h) la conversione dell'acido
folico in folinico ed altri.
Tra le diverse attività indirette vengono
menzionate quelle che coinvolgono la partecipazione e l'influenza
della Vitamina C nella produzione di ormoni (adrenalina,
noradrenalina, serotonina), nella biosintesi di enzimi, nel
meccanismo di detossificazione da tossici endogeni e esogeni e
nella riparazione dei tessuti organici.
�
L'acido ascorbico è facilmente assorbito nel
tratto intestinale e precisamente nella porzione prossimale
dell'intestino tenue. Una volta assorbito il composto viene
veicolato dal sangue e si ripartisce in ogni tessuto organico;
esso in un primo tempo circola disciolto prevalentemente nella
parte plasmatica, poi passa nella parte corpuscolata ed è
da questa in maggior parte veicolata.
L'acido ascorbico viene escreto con le urine, il sudore,
il latte e le feci. L'eliminazione fecale è minima ed
anche le perdite col sudore sono ridotte, mentre l'escrezione
principale è quella che avviene attraverso le urine.
Durante l'allattamento una certa quantità di acido
ascorbico passa nel latte, per cui anche in questa evenienza
cresce il fabbisogno quotidiano, come nel caso dell'aumento del
lavoro muscolare, dell'abbondante sudorazione, di malattie
infettive e dell'aumento del metabolismo in genere.
Uno dei prodotti finali del metabolismo dell'acido
ascorbico nell'organismo umano è rappresentato dall'acido
ossalico che viene escreto con le urine, mentre la quota residua
viene escreta come ascorbato-solfato.
�
L'acido ascorbico presenta una scarsissima
tossicità sia nell'uomo che negli animali di laboratorio.
Nel topo non ha determinato alcuna anormalità dopo
trattamenti orali per 7 giorni alla dose di 1 g/kg/die, mentre
nella cavia vengono tollerate anche dosi di 2,5 g/kg/die per via
orale ed endovenosa per vari giorni di somministrazione. La
Vitamina C somministrata nel topo e nel ratto durante il periodo
di gravidanza alle dosi comprese fra 150 e 1000 mg/kg/die non ha
determinato alcun effetto tossico sulle riproduttrici e sul
prodotto del concepimento ed, in particolare, non ha causato
alcun effetto teratogeno.
�
Una bustina di granulare contiene:
Glucosio, Sodio citrato tribasico biidrato, Saccarina,
Betacarotene 10% idrosolubile (E 160), Calcio carbonato, Calcio
fosfato tribasico, Acido citrico monoidrato, Polisorbato 80,
Maltolo, Essenza arancio dolce, Essenza orange, Essenza aldeide
orange, Essenza blutorange, Saccarosio.
Una compressa masticabile "senza zucchero"
contiene:
Sorbitolo, Amido di mais, Saccarina sodica, Giallo arancio S
(E 110) lacca di alluminio 17%, Polvaroma agrumi, Magnesio
stearato.
�
Non sono noti casi di incompatibilità con altre
sostanze.
�
Granulare: 60 mesi.
Compresse masticabili: 36 mesi.
�
Nessuna.
�
- Astuccio da 10 bustine di granulare da 1 g
- Astuccio da 16 compresse masticabili "senza zucchero" da
0,500 g
�
Nessuna.
�
AVENTIS PHARMA S.p.A.
P.le S. Türr, 5
20149 MILANO
�
- 10 bustine di granulare da 1 g - A.I.C. n. 003283025
- 16 compresse masticabili "senza zucchero" da 0,500 g -
A.I.C. n. 003283049
�
-----
�
- 10 bustine di granulare da 1 g: 6.3.1965 / 31.5.2000
- 16 compresse masticabili "senza zucchero" da 0,500 g:
26.8.1969 / 31.5.2000
�
-----
�
Maggio 2000
�
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network -
Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]