Principi Attivi : Argento Carbonato micronizzato g 0,552
-Alchildimetilbenzil Ammonio Saccarinato g 0,029
Polvere spray.
- [Vedi Indice]
Disinfezione della cute lesa (ferite, piaghe, ustioni,
ecc.).
�
In caso di necessità, sottoporre la parte da trattare
ad una toelettatura incruenta con soluzione fisiologica sterile o
con detergenti delicati a base di tensioattivi non ionici.
Agitare accuratamente la bombola, premere a fondo il tasto
erogatore e spruzzare da una distanza di 10/15 cm, ricoprendo la
lesione con uno strato di polvere sottile ed uniforme. A contatto
con la superficie umida della lesione AGIPIÙ disinfetta e,
istantaneamente, forma un'escara grigio scura dapprima molle, poi
dura e compatta, che ne caratterizza l'attività.
Sulle zone circostanti, il prodotto assume invece una
colorazione grigio chiara che in breve tempo si disperde.
Ripetere l'operazione una-tre volte al giorno fino a completa
guarigione. Nel trattamento delle piaghe da decubito e delle
ulcere trofiche in genere, è possibile ricoprire tali
lesioni con delle garze sterili creando una medicazione leggera
ma non occlusiva. È opportuno delimitare con della garza
sterile i bordi della lesione al fine di prevenire la comparsa di
forme eritematose perilesionali.
Non superare le dosi consigliate.
�
Ipersensibilità verso uno o più componenti della
formulazione.
�
Il prodotto è solo per uso esterno; l’uso, specie
se prolungato, dei prodotti per uso topico può dare
origine a fenomeni di sensibilizzazione; in tal caso interrompere
il trattamento e consultare il medico per istituire una idonea
terapia. Non usare per i trattamenti prolungati; dopo breve
periodo di trattamento senza risultati apprezzabili consultare il
medico. L’ingestione o l’inalazione accidentale di
alcuni disinfettanti può avere conseguenze gravi, talvolta
fatali.
Evitare il contatto con gli occhi e con l’orecchio
medio, non inalare.
Tenere il medicinale fuori della portata dei bambini.
�
Evitare l’uso contemporaneo di altri antisettici e
detergenti.
�
Limitare l'utilizzo per il tempo strettamente necessario a
conseguire la completa guarigione delle lesioni e comunque sotto
diretto controllo medico.
�
Nessuno.
�
E’ possibile il verificarsi, in qualche caso, di
intolleranza (bruciore o irritazione) peraltro priva di
conseguenze e che non richiede modifica del trattamento.
L'applicazione del prodotto sulle ferite può essere
accompagnata da una sensazione di freddo o da dolore urente,
comunque di breve durata in quanto attribuibile al propellente
gassoso.
�
Non esiste il pericolo di iperdosaggio a causa del ridotto
assorbimento.
In caso di reazione cutanea, interrompere il trattamento e
detergere la cute, a seconda delle necessità, con
soluzione fisiologica o con acqua e sapone delicato;
eventualmente applicare un preparato antistaminico.
�
Agipiù è un prodotto
derivante dall'associazione di un sale di Argento (Argento
Carbonato micronizzato) e di un sale quaternario di ammonio
(Alchil-Dimetil-Benzil Ammonio Saccarinato). Il sale di Argento,
a contatto con la superficie umida della lesione libera,
attraverso una reazione di ossido-riduzione, Argento metallico
che interagendo con i componenti proteici della membrana
cellulare batterica ne altera le proprietà in modo
irreversibile.
Il sale di ammonio quaternario potenzia ed amplia l'azione
antisettica dell'Argento in quanto esplica la sua azione in
corrispondenza dello stesso sito; grazie alla sua capacità
di ridurre la tensione superficiale della membrana plasmatica
batterica, produce modificazioni della sua permeabilità
facilitando la lisi cellulare.
�
Studi condotti sul prodotto sotto
forma di polvere marcata con 106Ag e somministrato
topicamente a ratti Sprague-Dawley su aree di cute lesionata,
hanno permesso di evidenziare come, ad eccezione del contenuto
gastrico, dopo 48 ore dall'applicazione il maggior contenuto in
Argento radioattivo sia riscontrabile a livello epatico e della
milza con una percentuale della dose somministrata
rispettivamente dello 0.003 e 0.0004 %. (Joint Nuclear Research
Centre - Ispra 1988) La via di penetrazione dell'Argento e`
rappresentata fondamentalmente dai canali delle ghiandole
sudoripare ma l'entità dell'assorbimento non è da
considerarsi significativa. L'escrezione avviene prevalentemente
per via biliare seguita da una successiva escrezione fecale
(Health Physics 1968 - 15 ; 505).
�
Tossicologia : Studi di tossicità acuta condotti
con topi Swiss somministrando il prodotto come tale (per via
cutanea) o sotto forma di polvere (per via orale), hanno portato
a risultati dai quali si e` potuto riscontrare un valore di
DL50 superiore a 1000 mg/Kg.
Studi di tossicità subacuta e tollerabilità
locale condotti su ratti Sprague-Dawley somministrando il
prodotto tal quale su pelle rasata del dorso per 4 settimane (2
volte al giorno) non hanno permesso di mettere in evidenza alcuna
significativa alterazione dello stato di salute degli animali,
dei parametri ematologici ed alcuna alterazione della cute nella
sede di applicazione (Istituto di Farmacologia
dell'Università di Bologna - 1981).
�
Per 100 g: Calcio Carbonato g 9,779 - Calcio Ascorbato g 0,740 -
n-Pentano g 62,70 - n-Propano g 26,20
�
Il prodotto non deve essere impiegato contemporaneamente
all'utilizzo di detergenti anionici (saponi), disinfettanti ad
azione ossidante come l'Acqua Ossigenata e quelli contenenti
Iodio o Potassio Permanganato.
�
A confezione integra e conservato nelle condizioni prescritte,
il prodotto mantiene inalterate le sue proprietà per
cinque anni.
�
Recipiente sotto pressione. Proteggere dai raggi solari e non
esporre ad una temperatura superiore ai 50 °C. Non perforare
né bruciare neppure dopo l'uso. Non vaporizzare su una
fiamma o su un corpo incandescente. Evitare l'accumulo di cariche
elettrostatiche. Conservare lontano da fiamme e scintille. Non
fumare. Utilizzare in luogo ben ventilato. Conservare al riparo
di qualsiasi fonte di combustione.
�
Bombola in Alluminio da 75 ml ( 50 g)
Bombola in Alluminio da 150 ml (100 g)
�
-----
�
Istituto Profilattico e Farmaceutico CANDIOLI S.p.A.
Via A. Manzoni 2 - 10092 Beinasco (TO)
Officina di produzione: Doppel Farmaceutici S.r.l. –
Stradone Farnese, 118 - PIACENZA
Officina di imbombolamento: Aerosol Service italiana S.r.l. -
Via del Maglio, 6 - VALMADRERA (LC)
�
Bombola spray da 75 ml - AIC N. 032291027
Bombola spray da 150 ml - AIC N. 032291039
�
Specialità medicinale di automedicazione non soggetta a
prescrizione medica.
�
06 Giugno 1996
�
Non soggetto al DPR 309/90.
�
-----
�
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network -
Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]