Adulti e anziani
1-2 inalazioni da ripetersi, se necessario, ogni 4 ore, secondo quanto stabilito dal Medico. Effettuare al massimo 2 inalazioni per volta e non ripetere il trattamento prima di 4 ore.
Bambini (in età scolare)
1 inalazione da ripetersi, se necessario, ogni 4 ore, salvo diversa prescrizione medica. Non ripetere il trattamento prima di 4 ore.
L'impiego di Aerotec nei bambini deve avvenire sotto il controllo di un adulto attenendosi strettamente alle raccomandazioni del Medico.
Qualora l'effetto di una dose, abitualmente efficace, durasse meno di 3 ore, non aumentare il numero delle dosi giornaliere e rivolgersi al Medico curante.
Attenersi con scrupolo alle dosi consigliate perché uso eccessivo del prodotto può condurre a complicazioni anche gravi.
Quando somministrato per via orale il salbutamolo viene rapidamente assorbito nel tratto gastroenterico, ma il suo assorbimento sistemico è basso quando esso viene somministrato per aerosol.
L'azione farmacologica del salbutamolo inalato è mediata dalla stimolazione diretta dei recettori polmonari.
Il salbutamolo è soggetto ad effetto di primo passaggio epatico; circa la metà viene escreta nelle urine come solfato coniugato inattivo. Non risulta che il salbutamolo venga metabolizzato a livello polmonare; pertanto il suo destino metabolico dopo terapia inalatoria dipende dal sistema di erogazione, in base al quale si determina il rapporto tra quantità di salbutamolo inalato rispetto a quella inavvertitamente deglutita. È stato suggerito che il lieve aumento dell'emivita plasmatica a seguito della inalazione possa riflettere la lenta rimozione del farmaco attivo dai polmoni.
Le concentrazioni plasmatiche di salbutamolo dopo inalazione sono trascurabili, tuttavia la quantità eventualmente deglutita non è inattivata per coniugazione a livello intestinale e quindi continua ad esercitare il suo effetto farmacologico.
Il vostro inalatore automatico è un nuovo tipo di inalatore, che rilascia automaticamente una dose di farmaco quando inspirate attraverso il boccaglio ed è pertanto concepito per una estrema facilità d'uso.
Esso contiene 200 o 400 singole dosi di farmaco; quando è vuoto deve essere sostituito integralmente con un nuovo inalatore.
Seguire attentamente le seguenti istruzioni:
1 - Per liberare il boccaglio spingete il coperchio verso il basso.
2 - Tenendo l'inalatore in posizione verticale, sollevate la leva.
3 - Con la leva in posizione alzata, agitate l'inalatore.
Espirate normalmente.
4 - Mettete in bocca il boccaglio e chiudete le labbra strettamente attorno ad esso, assicurandovi che la vostra mano non blocchi i fori d'aria situati sotto l'inalatore e che esso rimanga in posizione verticale:
a) Inspirate attraverso il boccaglio con forza moderata e costante, cioè quella necessaria per ottenere l'erogazione del farmaco.
b) Non smettete di inspirare quando udite e percepite in gola lo spruzzo di farmaco, ma continuate sino a quando avete effettuato un respiro veramente profondo.
c) Togliete l'inalatore dalla bocca.
d) Trattenete il respiro per 10 secondi e poi espirate lentamente.
5 - Subito dopo ogni inalazione abbassate immediatamente la leva. Se il vostro Medico vi ha prescritto una seconda inalazione, aspettate almeno un minuto prima di usare di nuovo l'inalatore.
Dopo l'uso assicuratevi che la leva sia abbassata e rimettete il coperchio sul boccaglio.
Pulizia e cura
a) Togliete il coperchio dal boccaglio.
b) Sciacquate il boccaglio sotto acqua corrente.
Lasciate asciugare all'aria.
Non introducete alcun tessuto o qualsiasi altra cosa nell'inalatore, per asciugarlo.
c) Rimettete il coperchio sul boccaglio.
Quando non usate l'inalatore, assicuratevi che la leva sia abbassata e che il coperchio del boccaglio sia al suo posto, per mantenerlo pulito.