ADONA
- [Vedi Indice]Sciroppo - 100 ml contengono:
Nella bustina (granulato da unire alla soluzione del flacone):
carbazocromo solfonato sodico mg 50
Eccipiente: saccarosio
nel flacone
Eccipienti: saccarosio, edetato bisodico, metile p-idrossibenzoato, propile p-idrossibenzoato, alcool etilico, essenza arancio dolce, acqua distillata.
Compresse - Una compressa contiene:
Principio attivo: carbazocromo solfonato sodico mg 25
Eccipienti: lattosio, amido di mais, gelatina, talco, magnesio stearato
Fiale - Una fiala contiene:
carbazocromo solfonato sodico mg 25
Eccipienti: glicole propilenico, edetato bisodico, metile p-idrossibenzoato, propile p-idrossibenzoato, acqua per preparazioni iniettabili
Sciroppo: flacone da 150 ml più bustina;
compresse da 25 mg: flacone da 30 compresse;
fiale: 4 fiale da 25 mg 5 ml;
- [Vedi Indice]Profilassi e terapia di tutte le manifestazioni emorragiche, e delle emorragie intra e post chirurgiche.
Profilassi e terapia di tutte le affezioni dovute ad alterata fragilità capillare.
Deve essere stabilita dal Medico caso per caso.
Indicativamente:
Nelle manifestazioni emorragiche
Profilassi: da 10 a 30 mg/die, in dosi refratte, per via orale.
Terapia: da 30 a 100 mg/die in dosi refratte, per via orale, o endovenosa a seconda della gravità dell'emorragia.
Nelle emorragie intra e post chirurgiche:
Profilassi: da 30 a 100 mg/die, in dosi refratte, per via orale nei 2-4 giorni precedenti l'intervento.
Terapia: da 25 a 50 mg per volta per via endovenosa fino all'arresto dell'emorragia, oppure 25-100 mg per fleboclisi in soluzione glucosata o fisiologica.
Nelle affezioni da alterata fragilità capillare:
da 3 a 6 compresse da 25 mg al dì
Sciroppo: versare il contenuto della bustina nel flacone ed agitare fino a completa soluzione.
Soggetti con ipersensibilità al farmaco.
In caso di comparsa di segni di sensibilizzazione sospendere il trattamento.
Nella primissima infanzia il prodotto va somministrato nei casi di effettiva necessità e sotto il diretto controllo medico.
Non conosciute
Nelle donne in stato di gravidanza il prodotto va somministrato nei casi di effettiva necessità e sotto il diretto controllo medico.
Nessuno
In pazienti trattati con Adona si sono a volte osservati i seguenti effetti collaterali: anoressia, turbe gastrointestinali, segni di sensibilizzazione (rash cutanei, ecc.)
Non risultano segnalati casi di sovradosaggio
Numerose sperimentazioni farmacologiche hanno dimostrato che il Carbazocromo sulfonato sodico (Adona) è un agente vasotropo che aumenta la resistenza dei piccoli vasi e ne diminuisce l'aumentata permeabilità; esso si presenta quindi come un farmaco adatto a normalizzare lo stato di fragilità vasale che accompagna alcune patologie; la sua azione emostatica è legata alla capacità di ridurre notevolmente il tempo di emorragia, mentre il tempo di coagulazione non viene influenzato, evitando così il pericolo della formazione di trombi; esso non ha alcuna influenza sulla pressione sanguigna, sul respiro e sul polso per cui può essere somministrato anche ad ipertesi.
Studi di farmacocinetica con Carbazocromo sulfonato sodico marcato sono stati eseguiti sul ratto e sul topo somministrando il prodotto per e.v., i.m., os, effettuando anche contemporaneamente un controllo autoradiografico dell'intero corpo da cui si evidenziava che dopo somministrazione e.v. la radioattività raggiungeva i massimi livelli immediatamente dopo l'iniezione ed era riscontrabile nell'intero organismo, fatta eccezione del S.N.C., ed in particolar modo nei reni, fegato, cuore, pelle e t. connettivo; la somministrazione ad animali gravidi rivelava una radioattività nella placenta simile a quella del sangue materno mentre era trascurabile a livello delle ovaie e delle ghiandole mammarie, come debolissima era quella rilevata nei feti.
Dopo somministrazione i.m. ed os. la distribuzione raggiungeva i massimi livelli rispettivamente dopo 10'-30'e 2-4 ore con modalità analoghe a quelle della somministrazione e.v.
Tossicità acuta
Non è stato possibile determinare i valori di DL50 del carbazocromo nel topo trattato per via endoperitoneale a dosi sino a 1600 mg/kg non essendosi verificata alcuna sintomatologia tossica, né mortalità.
Tossicità a breve termine
La somministrazione di Adona per via orale nel ratto per un mese alla dose di 3000 mg/kg/die ha indotto riduzione della crescita corporea, leggera anemia, pigmentazione della milza; mentre dosi di 750 e 1500 mg/kg/die sono risultate tollerate.
Tossicità a lungo termine
La somministrazione di Adona per via orale nel ratto per 6 mesi alla dose di 1500 mg/kg/die ha indotto ridotta crescita corporea, modesta anemia, aumento del peso e pigmentazione della milza; mentre la somministrazione di 500 mg/kg è risultata tollerata.
Teratogenesi
Uno studio teratologico sul carbazocromo sulfonato sodico nel topo e nel ratto trattati per os con dosi fino a 3000 mg/kg e per i.p. rispettivamente con dosi fino a 1600 mg/kg e 800 mg/kg non ha evidenziato alcuna azione teratogena.
Avvertenze
In caso di comparsa di segni di sensibilizzazione (rash cutanei, ecc.) è opportuno sospendere il trattamento.
Nel corso del trattamento la ricerca dell'urobilinogeno può dare un risultato falsamente positivo.
Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Sciroppo
Nella bustina: eccipiente: saccarosio
Nel flacone: eccipienti: saccarosio, edetato bisodico, metile p-idrossibenzoato, propile p-idrossibenzoato, alcool etilico, essenza arancio dolce, acqua distillata.
Compresse
Eccipienti: lattosio, amido di mais, gelatina, talco, magnesio stearato
Fiale
Eccipienti: glicole propilenico, edetato bisodico, metile p-idrossibenzoato, propile p-idrossibenzoato, acqua per preparazioni iniettabili
Luce U.V.
Compresse validità 48 mesi; sciroppo validità 48 mesi; fiale validità 24 mesi.
Conservare a temperatura non superiore a 25 °C (fiale) e al riparo dalla luce.
Compresse: pilloliera in vetro con capsula a vite in alluminio, astuccio di cartone.
Flacone da 30 compresse
Sciroppo: flacone in vetro con capsula a vite in alluminio, bustina termosaldata, carta alluminiopolitene, astuccio di cartone
Flacone da 150 ml
Fiale: fiale in vetro neutro da 5 ml, rondo in cartone, astuccio in cartone, 4 fiale da 5 ml
-----
LABORATORIO FARMACEUTICO S.I.T. S.r.L.
Via Cavour, 70 - 27035 Mede (PV)
Compresse AIC n. 012943039
Sciroppo AIC n. 012943027
Fiale AIC n. 012943015
Data di prima commercializzazione: anno 1968
Da vendersi solo dietro presentazione di ricetta medica.
Giugno 1995
y TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90 - [Vedi Indice]No
-----
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network -
Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]
|