Lo schema terapeutico prevede 3 cicli di 8 giorni ciascuno con intervalli di 3 settimane tra l'uno e l'altro.
La posologia è di 2 confetti al giorno per il 1° ciclo e di 1 confetto al giorno per gli altri 2 cicli, secondo lo schema seguente: per 8 giorni 2 confetti al giorno, prima interruzione di 3 settimane, per 8 giorni 1 confetto al giorno, seconda interruzione di 3 settimane, per 8 giorni 1 confetto al giorno.
Inghiottire i confetti senza masticarli, preferibilmente il mattino a digiuno.
Acintor è un farmaco ad attività immunostimolante dimostratosi attivo in numerose prove sperimentali sulle tre linee di difesa contro le infezioni ed in particolare:
Fagocitosi: attiva i macrofagi e stimola i polimorfonucleati. Questa attività è stata dimostrata in vivo nell'animale ed in vitro su cellule umane.
Immunità umorale:
favorisce la maturazione delle cellule Bstimola la secrezione di immunoglobuline e l'effetto "switch" IGM-IGGpresenta un effetto immunoadiuvanteattiva il complemento in vitro.
Queste attività sono state dimostrate nell'animale e nell'uomo.
Immunità a mediazione cellulare:
in vitro, aumenta le proprietà citotossiche dei linfociti T (MLR-CML) e aumenta l'attività NKnell'uomo, restaura le reazioni di ipersensibilità cutanea ritardata in malati immunodepressi.
Gli studi di farmacotossicologia hanno messo in evidenza la mancanza di tossicità acuta e cronica e di effetti teratogeni o mutageni. Acintor è una immunoterapia non specifica di origine batterica somministrata per via orale e utilizzabile nella pratica quotidiana.
Acintor, riattivando il sistema immunitario protegge contro l'infezione sperimentale batterica o virale, sia a sviluppo intra che extracellulare.
Questa attività è stata messa in evidenza nell'animale normale o immunodepresso.
L'efficacia del trattamento annuale con Acintor è stata dimostrata in sperimentazioni controllate in doppio cieco contro placebo.
Utilizzato nelle infezioni croniche dell'apparato respiratorio, Acintor permette di:
diminuire i rischi di recidive infettiveridurre la durata degli episodi acuti.